Ida e Mattia
SPOSI IL 27 AGOSTO 2022
SE VUOI PARTECIPARE AL SOGNO DI IDA E MATTIA PUOI RIVOLGERTI IN AGENZIA OPPURE EFFETTUARE UN BONIFICO
Sull’IBAN: IT 79 W 03069 72252 0000 0000 6546
(causale LISTA NOZZE IDA E MATTIA)
Il Viaggio di IDA e MATTIA
Un viaggio alla scoperta delle Capitali Scandinave del Nord Europa.
Le quattro capitali scandinave, Stoccolma, Helsinki , Oslo e Copenaghen si presenteranno ai nostri Sposi in questo fantastico viaggio, con le loro particolarità e le loro diversità:
Stoccolma: Sono quattordici le isole sulle quali sorge la capitale della Svezia, dov’è la natura la grande protagonista. Parchi, boschi e acque si contendono la scena in un paesaggio mozzafiato che si mescola all’abitato in un’armonia che incanta. Ma la capitale merita un viaggio anche per il suo ricco patrimonio storico-culturale. Tappa imperdibile a Stoccolma è la città vecchia, tra l’Ottocento e il Novecento considerata un quartiere malfamato, oggi autentica perla della città, tra ristoranti, gallerie, botteghe di souvenir, caffetterie e importanti musei tra cui quello del Nobel e la Zecca Reale, situati all’interno del Museo nazionale dell’economia.
Da non perdere un giro nell’efficiente rete metropolitana della città anche solo per godersi le sculture, i graffiti, i mosaici ed i dipinti che svariati artisti hanno realizzato in gran parte delle sue stazioni.
Anguille, salmoni, merluzzi e crostacei compongono la ricca tavola di pesce della capitale, cucinato in tutti i modi: marinato, affumicato, crudo e condito con diverse salse. Per quanto riguarda invece le carni si va dal vitello al maiale, e poi tanta selvaggina tra cui l’orso, la renna e l’alce.
Helsinki È nel popoloso quartiere di Kallio, estremità orientale del cuore della capitale finlandese, che la vita di Helsinki è più vibrante. Ex quartiere della classe operaia, è oggi animato da bar, ristoranti, caffè alla moda e boutique. Quella della moderna capitale finlandese è l’area metropolitana più a nord del mondo, ed è sede di sette università. Affacciata sul mar Baltico, fu fondata nel 1550 su ordine del re di Svezia Gustav Vasa e sorge su una penisola e su altre penisole e isole minori.
Caratterizzata dal cosiddetto stile nordico, l’architettura di Helsinki è un misto di sobrietà, eleganza e austerità. Svariati gli stili che contraddistinguono i principali monumenti cittadini, dal neoclassico della cattedrale luterana, al russo-bizantino della cattedrale ortodossa. Sono invece risalenti al primo novecento gli edifici residenziali dei quartieri di Kruununhaka e di Punavuori, e presentano decorazioni ispirate alla natura. Imperdibile una visita alla piazza del mercato, Kauppatori, che con la vicina piazza del Senato è il centro turistico della città, affacciata sul Baltico, da dove partono i battelli per le isole vicine.
Oslo Situata tra mare e colline, Oslo è tra le città più verdi del mondo. Nominata Capitale Verde d’Europa nel 2019, è esempio virtuoso nella riduzione dell’inquinamento e nella salvaguardia delle aree naturali.
Importante l’apparato museale della città che ha tra i principali musei il Munch, che ospita svariate opere di Edvard Munch, fra cui una delle quattro versioni della celebre opera L’urlo. Per gli appassionati di navigazione, da vedere il Museo delle Navi Vichinghe e il Fram, dedicato nave che ha affrontato tre delle più grandi esplorazioni polari. La Galleria nazionale di Oslo che ospita la maggiore collezione d’arte della Norvegia.
Ad un’efficiente rete di trasporti pubblici, si accosta la particolare vivibilità del centro storico facilmente esplorabile a piedi ed in bicicletta. Situato a nord della fortezza trecentesca di Akershus, edificata dal re Haakov V e nella quale sono sepolti numerosi monarchi norvegesi, il cuore della città ha in Karl Johans Gate la via principale sulla quale s’affacciano svariati edifici storici, tra cui l’ottocentesco Palazzo Reale, l’università, la sede del Parlamento ed il Teatro Nazionale.
Copenhagen Collegata dal 2001 alla città svedese di Malmö tramite l’Oresund Bridge, tratta statale e ferroviaria di quasi sedici chilometri, la capitale danese è città da girare in bicicletta, sulla fitta rete di piste ciclabili, ma anche in battello.
Sui canali s’affaccia Nyhavn, l’antico pittoresco porto di Copenaghen, cuore del turismo cittadino, è ricco di caffè e locali e punto di partenza dei battelli che partono per le visite della città. Il porto è una sfilata di splendide case dalle facciate dipinte con colori vivaci, costruite in legno, mattoni e intonaco. Qui, cambiando spesso abitazione, visse Hans Christian Andersen, scrittore e poeta danese, famoso per le sue fiabe. Tra i simboli della città c’è la statua della Sirenetta, scultura bronzea situata all’ingresso del porto, protagonista proprio di una delle più celebri fiabe di Andersen.
AUGURI E BUON VIAGGIO A IDA E MATTIA